Green therapy per abbassare la pressione, aumentare le difese immunitarie e combattere lo stress: lo Shinrin-yoku, cioè “bagno nella foresta“, è una pratica giapponese che sfrutta il potere benefico degli alberi.
Niente palestra, luce artificiale e luoghi chiusi. Si sfrutta la vita all’aria aperta. L’importante è camminare. Non solo per ossigenarci e tonificare l’organismo, ma anche per fare scorte di relax. E soprattutto salute. Secondo alcuni studi scientifici giapponesi dell’Università di Chiba, passeggiare nel verde dove c’è una grande concentrazione di alberi, respirando a pieni polmoni, è una vera e propria terapia per prevenire malattie e combattere lo stress.
I segreti di questo effetto benefico sarebbero i fitoncidi, oli essenziali contenuti nel legno che vengono emessi dagli alberi in forma volatile per difendersi da parassiti ed insetti nocivi, che avrebbero grandi benefici per il nostro organismo.
Non solo una passeggiata…
Il breathwalking non è una semplice passeggiata, ma un’immersione totale della natura con la quale bisogna entrare in connessione profonda. Come si fa? Respirare profondamente, ascoltate tutti i suoni intorno a voi, anche quelli più fievoli, prestate attenzione alle sensazioni che vi provocano il tramonto, una leggera brezza o il fruscio del vento. Toccate alberi e piante cercando di percepire la superficie e le venature, godete dei raggi del sole o della pioggia sul viso. Bisogna usare tutti gli organi per sentire la natura e non solo guardarla.
L’ideale sarebbe praticarlo 2 ore per tre volte la settimana, ma è sufficiente anche solo il weekend. Ogni minuto dedicato a questa pratica è un vero toccasana.
I nostri boschi
I nostri boschi, fitti di castagni e pini marittimi, sono l’ideale per questa pratica economica ed estremamente efficace per combattere lo stress ed aumentare le difese immunitarie. Si possono fare passeggiate lungo i corsi d’acqua o su antiche mulattiere, in solitudine o in compagnia e di durata variabile in base alle proprie esigenze.
Una risposta a "Breathwalking o “bagno nella foresta”"